
Perché la tua bicicletta muscolare e la tua e-bike non sono in regola con il Codice della Strada
Share
Negli ultimi anni, sempre più persone si spostano in bicicletta o con e-bike, ma molti ignorano che questi mezzi devono rispettare specifiche regole imposte dal Codice della Strada. Un errore comune è pensare che tutte le bici siano automaticamente a norma: in realtà, esistono vincoli precisi su accessori, caratteristiche tecniche e modalità di utilizzo.
Scopriamo insieme quali sono i requisiti per essere in regola e quali sono i rischi se la tua bicicletta o e-bike non è conforme.
Le normative italiane sulle biciclette e e-bike
Differenza tra bicicletta muscolare ed e-bike
Prima di tutto, è importante distinguere tra:
- Bicicletta muscolare: spinta esclusivamente dalla forza delle gambe.
- E-bike (bicicletta a pedalata assistita): dotata di un motore elettrico che assiste la pedalata fino a una velocità massima consentita.
Cosa dice il Codice della Strada?
Il Codice della Strada italiano regola l’uso di biciclette ed e-bike attraverso l’Articolo 50, che definisce i velocipedi e ne stabilisce i requisiti per la circolazione. Inoltre, ci sono altre norme che riguardano sicurezza e accessori obbligatori.
Quando una bicicletta non è in regola?
Anche una semplice bicicletta muscolare può non essere conforme se mancano alcuni elementi obbligatori.
Luci e catadiottri obbligatori
Le bici devono essere equipaggiate con:
Luce anteriore bianca o gialla
Luce posteriore rossa
Catadiottri (riflettori) su ruote e pedali
Se una di queste luci manca o non funziona, la bici non è a norma.
Freni e sicurezza
Due freni funzionanti (anteriore e posteriore) sono obbligatori per legge.
Campanello e segnalatore acustico
Anche se molti ciclisti lo ignorano, il campanello è obbligatorio: serve a segnalare la propria presenza agli altri utenti della strada.
Quando una e-bike non è conforme alla legge?
Per essere considerata una semplice bicicletta a pedalata assistita e non un ciclomotore, un’e-bike deve rispettare determinati requisiti.
Potenza del motore e velocità massima
Il motore non può superare i 250W di potenza.
L’assistenza elettrica si deve interrompere a 25 km/h.
Se un’e-bike supera questi limiti, diventa un ciclomotore e necessita di targa, assicurazione e casco obbligatorio.
Acceleratore e assistenza alla pedalata
Le e-bike con acceleratore che funzionano senza pedalare sono illegali.
L’assistenza deve attivarsi solo con la pedalata e disattivarsi superati i 25 km/h.
Obbligo di assicurazione e targa
Se la tua e-bike è fuori specifica, rischi multe salate e il sequestro del mezzo.
Quali sono le sanzioni per chi non è in regola?
Chi circola con una bicicletta o e-bike non conforme rischia sanzioni:
Bici senza luci o campanello → Multa da 25 a 100 euro
E-bike fuori norma (troppo potente o con acceleratore) → Multa da 850 a 3.500 euro + possibile sequestro del mezzo
Assenza di freni funzionanti → Multa fino a 168 euro
Come rendere la tua bici conforme al Codice della Strada?
Checklist per la messa a norma
Installa luci e catadiottri se mancanti
Controlla i freni e il campanello
Se hai un’e-bike, verifica potenza del motore e velocità massima. Non modificare il motore o installare acceleratori
Manutenzione e controlli periodici
Controllare periodicamente la bici aiuta a evitare multe e aumentare la sicurezza.
Conclusione
Avere una bicicletta o un’e-bike non conforme al Codice della Strada può comportare multe salate e rischi per la sicurezza. Seguire le normative è semplice e garantisce un’esperienza di guida più sicura e serena.
FAQ – Domande Frequenti
Posso rimuovere il campanello dalla mia bici?
No, il campanello è obbligatorio.
Posso modificare la mia e-bike per farla andare più veloce?
No, se superi i limiti diventa un ciclomotore e serve l’omologazione.
Le bici elettriche devono avere l’assicurazione?
No, solo se rispettano i limiti di legge. Se hanno acceleratore o superano 250W, serve l’assicurazione.
Serve il casco per andare in bici?
Non è obbligatorio per le bici normali, ma è consigliato.
Cosa succede se mi fermano con una e-bike illegale?
Rischi multe fino a 3.500€ e il sequestro del mezzo.