Nuove norme del Codice della Strada: cosa cambia per scooter elettrici, monopattini e biciclette

Nuove norme del Codice della Strada: cosa cambia per scooter elettrici, monopattini e biciclette

Le nuove modifiche al Codice della Strada portano significative novità per la mobilità elettrica e sostenibile. Dai limiti di potenza per gli scooter elettrici alla regolamentazione più stringente dei monopattini, scopriamo insieme cosa cambia e cosa rimane invariato.

Introduzione alle nuove norme del Codice della Strada
Le modifiche introdotte al Codice della Strada riflettono la necessità di adattare le normative alla crescente diffusione dei mezzi elettrici. Queste nuove regole mirano a garantire la sicurezza stradale, mantenendo un equilibrio tra innovazione e protezione degli utenti.

Scooter elettrici in autostrada: il nuovo limite di 6 kW
Tra le modifiche più attese c’è la diminuzione del limite di potenza per moto e scooter elettrici per l’accesso in autostrade e tangenziali.

Si passa infatti dal precedente limite di 11Kw (di fatto moto equivalenti per prestazioni ad un 350cc) al limite, secondo noi più equo, di 6Kw.

Questa novità rappresenta un passo avanti per chi intende utilizzare mezzi elettrici di ultima generazione, ma ha la necessità di fare percorsi misti cittadini ed extraurbani.

Grazie a questa modifica, potranno accedere in autostrada anche alcuni modelli già in commercio e commercializzati da Napolielettrica, tra cui il Yadea C1sPro, il Wayel NCES, il Supersoco CPX pro, la moto Supersoco STASH, per dirne alcuni, ma siamo certi che presto si allineeranno anche gli altri marchi.

Seguici sui nostri canali social, per restare sempre aggiornato sulle novità !!!

Ma quali sono i requisiti per l'accesso degli scooter elettrici in autostrada ?Gli scooter devono rispettare criteri specifici, tra cui:

  • Potenza minima di 6 kW.
  • Obbligo di casco e assicurazione.
  • Aver conseguito la maggior età, quindi potrai andare in autostrada solo se hai 18 anni (anche se potrai guidarlo a partire dai 16 anni)

Questi requisiti puntano a garantire che solo mezzi sicuri e performanti possano accedere a strade ad alta velocità.

Impatti sulle abitudini di mobilità urbana
Con l’apertura delle autostrade agli scooter elettrici, si prevede un incremento del loro utilizzo anche per viaggi extraurbani. Questo potrebbe ridurre il traffico di veicoli tradizionali, incentivando una mobilità più sostenibile.

Le nuove norme sui monopattini elettrici
I monopattini elettrici sono stati oggetto di regolamentazioni più rigide. Le novità includono:

  • Obbligo di indossare il casco per tutti i conducenti.
  • Introduzione di indicatori di direzione e luci obbligatorie.
  • Divieto di circolazione sui marciapiedi e sulle piste ciclabili.
  • Età minima conducente: 14 anni
  • Obbligo Contrassegno (targhino)
  • Obbligo Assicurazione c/terzi

Obbligo di casco e indicatori di direzione
Per migliorare la sicurezza passiva, i conducenti di monopattini dovranno rispettare standard simili a quelli dei ciclomotori. Il casco sarà obbligatorio e i mezzi dovranno essere dotati di indicatori di direzione e stop.

Che polizza fare per i monopattini e quanto costano?
Per soddisfare i nuovi obblighi introdotti si possono scegliere due tipologie di polizze: RC capofamiglia o RC mobilità.

La RC capofamiglia è una polizza che molti cittadini hanno già stipulato ed è una polizza che tutela “il contraente e la sua famiglia a 360° e da moltissime evenienze che, in alcuni casi, includono anche i danni arrecati a terzi durante la guida del monopattino. Per una copertura base di questo tipo, i prezzi partono da poco meno di 75 euro all’anno”.

Nel secondo caso, invece, si tratta di polizze RC per la mobilità, specifiche per i monopattini, e tutelano quindi il contraente nell’eventualità in cui dovesse arrecare danni a terzi o a oggetti di terzi durante la guida di un monopattino. Questo tipo di prodotti ha un prezzo che parte da circa 40 euro all’anno per una copertura singola, 80 euro se si opta per la versione che tutela tutti i componenti della famiglia che potrebbero guidare il veicolo”.

Sanzioni previste per chi non rispetta le norme
Chi non si conforma rischia sanzioni salate, con multe che possono superare i 200 euro. Inoltre, i monopattini non conformi potrebbero essere sequestrati.

Qui sotto, una breve panoramica delle multe collegate alle violazioni.

  • Monopattino non conforme: da 200 a 800 euro
  • Violazione obbligo di targa o assicurazione: da 100 a 400 euro
  • Violazione obbligo di casco o limiti di velocità: da 50 a 250 euro

Va fatto notare che, al momento, anche se la norma è in vigore a partire dal 14 dicembre, mancano ancora i decreti attuativi che si rendono necessari soprattutto per l'applicazione delle variazioni riguardanti i monopattini elettrici, tra le quali in primis quelle legate all'emissione dei "targhini". Per questo motivo si dovrà attendere ancora qualche settimana affinchè le nebbie si diradino del tutto.

 Biciclette: nessuna novità, per fortuna
A differenza di monopattini e scooter, le biciclette non hanno subito modifiche normative. Questo è un segnale positivo per chi utilizza la bici come mezzo di trasporto principale.

Perché le biciclette non necessitano di modifiche normative ?
Le attuali regolamentazioni sulle biciclette sono già sufficientemente avanzate e tengono conto delle esigenze di sicurezza e sostenibilità.

La bicicletta (anche quelle a pedalata assistita, naturalmente) è considerata il principale strumento nell’ambito della transizione ecologica per la diminuzione dell’inquinamento dell’aria dovuta al traffico ed al congestionamento dei centri urbani. Per questo motivo è tutelata da apposite direttive della Comunità europea.

Impatto delle nuove norme sulla mobilità sostenibile
Le nuove regole riflettono l’intento di favorire mezzi di trasporto più sostenibili, bilanciando le esigenze di sicurezza con l’innovazione tecnologica.

Considerazioni sulla sicurezza stradale
Con le nuove normative, le autorità mirano a ridurre gli incidenti e migliorare la convivenza tra utenti della strada.

Conclusione
Le modifiche al Codice della Strada segnano un importante passo verso una mobilità più moderna e sicura. Gli scooter elettrici acquisiscono nuove possibilità, i monopattini sono regolamentati in modo più rigoroso e le biciclette rimangono invariate, continuando a rappresentare il simbolo della mobilità sostenibile.

FAQ

  1. Ho uno scooter elettrico posso andare in autostrada o tangenziale ?Verifica la potenza NOMINALE del motore (non il picco massimo).         Potrai andare in autostrada solo se il tuo scooter ha una potenza nominale minima di 6 Kw.
  1. Il casco è obbligatorio per tutti i monopattini?
    Sì, il casco è obbligatorio indipendentemente dall'età.

  2. Posso usare il monopattino sul marciapiede?
    No, è vietato utilizzare il monopattino sui marciapiedi e nelle piste ciclabili.

  3. Le biciclette devono rispettare nuove regole?
    No, le norme per le biciclette rimangono invariate.

  4. Ci sono incentivi per l’acquisto di scooter elettrici conformi alle nuove regole?
    Si! Per l’acquisto di scooter e moto elettriche è attivo, per tutti, un incentivo statale denominato ECOBONUS che assicura una forte scontistica (sconto 30% sul prezzo imponibile) per tutti gli acquista e un premio (40%), se contestualmente all’acquisto si rottama un vecchio veicolo termico. E la buona notizia è che non dovrai far niente: ci occupiamo di tutto noi !
Torna al blog