Bike to work: allenarsi mentre si va a lavoro !

Bike to work: allenarsi mentre si va a lavoro !


Scopri i benefici di andare a lavoro o a scuola in bici: migliora la tua resistenza, perdi peso, abbassi glicemia e colesterolo e proteggi cuore e mente.

Andare a lavoro o a scuola in bicicletta o in e-bike non è solo un modo pratico ed ecologico e, se vogliamo, anche divertente per spostarsi in città, ma rappresenta anche un vero e proprio allenamento quotidiano. Bastano pochi minuti al giorno per attivare il metabolismo, bruciare calorie, ridurre glicemia e colesterolo, migliorare la resistenza fisica e mentale.

In questo articolo potrai scoprire i principali vantaggi per la salute, con consigli pratici su come pedalare per ottenere risultati concreti.

Vantaggi per la salute

 

Controllo del peso e metabolismo

Pedalare regolarmente ti aiuta a bruciare calorie e grassi, favorendo anche la perdita di peso (0,5 cm. di girovita), in quanto pedalare attiva il metabolismo. 

Studi scientifici mostrano una riduzione del rischio di obesità fino al 25% tra chi sceglie la bici per gli spostamenti quotidiani.

Riduzione del rischio cardiovascolare

Andare in bici ogni giorno riduce il rischio di malattie cardiache fino al 45% e quello di morte prematura fino al 41%. Il movimento rafforza il cuore e migliora la circolazione.

Glicemia e colesterolo

L’attività ciclistica regolare riduce i livelli di colesterolo LDL (quello “cattivo”) e aumenta l’HDL (quello “buono”). Inoltre migliora il controllo della glicemia, riducendo il rischio di sviluppare diabete di tipo 2.

Benefici muscolari e articolari

Il ciclismo rinforza la muscolatura di gambe e glutei, non trascurando l'attivazione della schiena, del collo e delle braccia, senza tuttavia sovraccaricare le articolazioni. È uno sport e una pratica quotidiana, a basso impatto, adatto a tutte le età.

Salute mentale e cognitiva

Pedalare migliora l’umore, riduce ansia e stress, aumenta la concentrazione e, secondo studi recenti, può persino ridurre il rischio di declino cognitivo e la demenza.

Quanto e come pedalare

Durata consigliata

Bastano 15–30 minuti al giorno (circa 100 minuti a settimana) per ottenere benefici tangibili.

In un'ora di pedalata si possono bruciare fino a 500 calorie.

Intensità ideale

Per dimagrire e migliorare la resistenza è consigliato pedalare al 50–75% della propria frequenza cardiaca massima. Questo corrisponde a un ritmo moderato, sostenibile per tutta la durata del tragitto.

Consigli pratici e sicurezza

Prediligi piste ciclabili o strade secondarie.

Usa abbigliamento traspirante, possibilmente rifrangente, e un portapacchi per zaini o borse.

Mantieni la bici in buone condizioni (freni, luci, gomme).

Se possibile, pedala con un collega o un amico: aumenta la visibilità e la sicurezza.

Indossa il casco; in commercio ve ne sono di tutti i tipi, scegli quelli di buona qualità !

Quando incroci auto, accertati che sei stato visto.

Mantieni una distanza di sicurezza dalle auto in sosta e controlla dagli specchietti laterali che nell'auto non vi sia nessuno (che possa aprire lo sportello all'improvviso !)

Benefici psicologici e produttività

Pedalare al mattino è un vero “reset” per corpo e mente: incrementa la tua energia, sarai più concentrato e godrai di maggiore soddisfazione sul lavoro !

Infatti, si è riscontrato che pedalare riduce l'ansia, migliora l'umore e sostiene la resilienza mentale.

Pedalare ogni giorno è il primo passo, basta anche solo iniziare con 10-15 minuti: il cambiamento dal "non fare niente" al "fare qualcosa" genera un effetto positivo a catena.

E tu, come vai a lavoro o a scuola ?

Se ti fa piacere seguire i nostri argomenti, segui le nostre pagine social su facebook, Instagram, TikTok e LinkedIN.

Se vuoi sapere di più sulle nostre proposte, sconti e promozioni, visita il nostro e-commerce sul sito www.napolielettrica.it 

Torna al blog